Lenti a contatto morbide.
Applicazione:
– lavare e asciugare accuratamente le mani;
– prendere la lente con il polpastrello, eliminare l’eccesso di liquido e, se necessario, risciacquare con cura usando la soluzione salina per pulirla;
– verificare il verso corretto della lente piegandola e premendo tra le dita la zona centrale. I bordi devono piegare verso il centro “a coppa”;
– porre la lente a contatto sul polpastrello dell’indice. Spalancare l’occhio abbassando la palpebra inferiore con il medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore;
– appoggiare la lente nell’occhio;
– guardare verso il basso, rilasciare lentamente la palpebra e chiudere l’occhio. La lente si autocentrerà. Se sotto la lente si formano delle bolle d’aria, eliminarle con leggero massaggio a palpebre chiuso e/o tamponando con un fazzoletto. Se la visione non è soddisfacente è necessario rimuovere la lente e riapplicarla.
I consigli AtelierOttico:
– mano destra applica lente destra, mano sinistra applica lente sinistra.
Rimozione:
– instillare una goccia di soluzione umettante o salina nell’occhio;
– spalancare l’occhio, abbassando la palpebra inferiore con il dito medio della stessa mano, mentre l’indice dell’altra mano solleva la palpebra superiore;
– appoggiare l’indice sulla lente e spostarla verso il basso;
– pizzicarla delicatamente con l’aiuto del pollice ed estrarla.
I consigli AtelierOttico:
– mano destra rimuove lente destra, mano sinistra rimuove lente sinistra;
– appena rimosse, procedere con le operazioni di pulizia e conservazione.